Visualizzazione post con etichetta events. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta events. Mostra tutti i post

lunedì 7 dicembre 2015

Sewing Adventures: 1860 blue taffetà ball gown

Finalmente, dopo chilometri di orli cuciti a mano e costumi finiti all'ultimo minuto, qualche mese fa ho rimpiazzato la vecchia macchina da cucire rotta con una Singer tradition 2259, perfettamente funzionante e facile da usare  (regalo di compleanno dei miei amici :) ). Oggi, dopo un lungo periodo di silenzio voglio inaugurare questa nuova rubrica dedicata alle mie creazioni sartoriali raccontandovi del primo (e un pò folle) progetto che ho realizzato con la nuova macchina.

Ho sempre amato la moda del periodo vittoriano, così quando un'amico a gennaio mi ha invitata al galà Oceans of Time, organizzato da Old Souls, un gruppo che organizza pic nic ed eventi in costume in Lombardia, non ho avuto dubbi nel scegliere lo stile del mio abito (il dresscode dell'evento consentiva abiti dall'anno 1000 al 1900).
La mia prima idea era di realizzare un abito da presentazione a corte in blu e oro, ispirato a questa meraviglia:

Finally, after kilometers of handsewn hems and costumes finished at the very last minute,some months ago I replaced my old and broken sewing machine with a shiny new Singer Tradition 2259, perfectly working and easy to use (birthday present from my friends :) ). Today, after a long hiatus, I want to introduce this new column dedicated to my sartorial creations, talking about the first (and a bit crazy) project I  created using the new sewing machine.

I always loved victorian fashion, so when in January a friend invited me to Oceans of Time, a gala held by Old Souls, a Lombardy located group that organizes costume pic nics and events, I had no doubt in choosing the style of my dress (the dress code of the event allowed clothing from 1000 to 1900).
My first idea was to create a blue and golden court presentation dress, inspired by this wonder:

abito da corte portoghese del 1845/ 1845 Portuguese court dress

ma ben presto mi sono resa conto di quanto sia scomodo un simile strascico per ballare e soprattutto di come sia impossibile reperire decori in pizzo dorato decenti in grande quantità e buon prezzo (ricamare a mano l'intero abito era fuori discussione per questioni di tempo e sanità mentale -.-),così ho dovuto rivedere i miei piani.
Grazie a un colpo di fortuna e all'occhio di falco di una mia amica (Lisa di Black Rabbit Hole), ho trovato del bellissimo taffetà cangiante blu notte al mercato ad un prezzo molto economico (4euro al metro contro i 16 dei negozi di tessuti) e una gran quantità di pizzi e passamanerie a prezzi stracciati al Balon, tra cui 8,5m di pizzo veneziano artigianale di cotone bianco e altrettanti metri di passamaneria a treccia argentata perfetti per il mio abito!

but soon I realized how uncomfortable must be such a train for dancing and above all how it is impossible to find a big quantity of nice golden lace decors at good price (hand embroider the whole dress was out of question for lack of time and to preserve my mental health -.-),so I had to change my plans.
Thanks to a fluke and an hawk-eyed friend (Lisa of Black Rabbit Hole), I found some beautiful night blue iridescent taffeta for a very good price at the market (4euros per meter, compared to 16euros per meter of fabric stores) and a lot of lace and trimmings at bargain prices at Balon, including 8,5m of white cotton handmade Venetian lace and the same lenght of silver braided trim perfect for my dress!

Il mio tesssorooh!/ My preciousss!

Nel frattempo mi era già arrivata l'enorme crinolina a 8 strati di tulle che avevo ordinato da Ebay approfittando di un buono sconto, per questo tipo di abiti sarebbe più indicata una crinolina a cerchi, ma ho preferito questa per stare più comoda ed evitare l'effetto paralume ^^

Meanwhile I received the huge 8 layer petticoat I ordered with a coupon on Ebay, for this kind of dresses it's usually better to use a hoop petticoat, but I preferred this one for comfort and to avoid the lampshade effect


Raccolti tutti i materiali necessari mi sono subito messa all'opera: la gonna è stata la parte più facile perché ne avevo già realizzata una simile per Sogno di una notte di fine inverno, il corpetto invece mi ha messa un pò in difficoltà: ne ho dovuti imbastire due di prova (realizzati con delle vecchie lenzuola) prima di riuscire ad aggiustare il cartamodello alle mie misure (l'ho disegnato a mano a partire da questo) e non credo ci sarei riuscita senza i preziosi consigli di alcune amiche sarte più esperte di me.
Una volta terminata la "base" in taffetà blu dell'abito ho applicato il pizzo e la passamaneria argento a festoni fermati da fiocchi di taffetà sulla gonna, sul corpetto invece ho simulato l'effetto visivo di una bertha (non necessaria visto che la scollatura non è molto profonda), creando una punta verso il basso con il pizzo, fermata sulle spalle da due piccoli fiocchi in taffetà.
Ho completato il tutto con delle scarpe blu col tacco basso a rocchetto prese agli ultimi saldi di febbraio, dei guanti da sposa anni '50 trovati in super sconto al mio negozio vintage preferito (erano molto ingialliti ma dopo un paio di ammolli nel bicarbonato son tornati come nuovi) e alcuni gioielli trovati al mercato e da Claire's.

Once I gathered all the necessary materials, I immediately started sewing: the skirt was the easiest part because I had already made a similar one for A late winter's night dream, the bodice instead put me in a little trouble: I had to baste two mock ups (made from old sheets) before being able to adjust the pattern to my measurements (I hand-drawn it from this one) and I do not think I would have succeeded without the valuable advice of some friends which are more experienced seamstresses than me.
Once I finished the "base" of the gown in blue taffeta, I draped the lace and trimmings on the skirt helding them in place with some taffeta bows, on the bodice instead I tried to recreate the visual effect of a bertha (unnecessary because the neckline is not very deep), creating a downward point with lace with two small taffeta bows on the shoulders.
I completed my outfit with a pair of blue kitten heeled shoesI bought on the last sales in February, a pair of 1950's bridal gloves from my favourite vintage shop (I got them at a bargain price because they were very yellowed but I soaked them in baking soda and now they're like new) and some bijoux from Claire's and the local market.


La foto qui sopra è l'unico ritratto che mi hanno scattato al galà (ricordate il mio innato potere di schivare i fotografi? XD), ma qualche tempo fa ho allestito un piccolo set in salotto e mi sono scattata qualche ritratto ispirato ai quadri di Ingres, questi due sono i miei scatti preferiti:

The picture above is the only portrait I had taken at the gala (remember my innate power to avoid photographers? XD),but some time ago I put on a little set in my living room and shoot some portraits inspired by Ingres's paintings, these are my favourite two:



Considerando che come sarta sono ancora alle prime armi, sono molto soddisfatta del risultato finale, ci sono alcuni dettagli che andrebbero migliorati, ma sono comunque innamorata di questo abito e non vedo l'ora di rimettermi all'opera su qualche capo storico!
Inoltre, sommando il costo di tutti i materiali e accessori, sono riuscita a mantenere un budget ragionevolmente basso per un abito del genere, prima di ricomprare la macchina da cucire avevo considerato di comprarne uno già fatto, ma il "meglio" che sono riuscita a trovare erano degli obbrobri malfatti in satin scadente che si aggiravano sui 200euro, mentre per questo ho speso:

8m di taffetà 30euro
8m di pizzo 4euro
8m di passamaneria argento 2euro
crinolina 12euro
corsetto 30euro
scarpe 10euro
guanti 3euro
tiara 8euro
orecchini 2euro
spilla 2euro

totale = 103euro

é una cifra sensibilmente più alta di quel che spendo di solito per i miei costumi, ma considerando che comprende anche la biancheria d'epoca e tutti gli accessori oltre all'abito e che l'ho "spalmata" in diverse spese più piccole nell'arco di 5 mesi, mi sembra comunque un'ottimo affare :)
Chissà quale sarà il tema del galà dell'anno prossimo? Sono curiosissima!

Considering that I'm still a beginner at sewing, I am very satisfied with the final result, there are some details that should be improved, but I'm still in love with this dress and can not wait to get back to work on some historical gown!
Moreover, totaling the cost of all materials and accessories, I have managed to keep a fairly low budget for a dress like this, before buying the new sewing machine I considered getting a premade ballgown, but the "best" I could find were some ugly satin dresses for about 200euros, while for this one I spent:

8m of taffeta 30euros
8m of handmade lace 4euros
8m of silver trim 2euros
petticoat 12euros
corset 30euros
shoes 10euros
gloves 3euros
tiara 8euros
earrings 2euros
brooch 2euros

total amount = 103euros

it is a significantly higher amount than what I usually spend for my costumes, but given that it also includes underwear and accessories and that I split it into several smaller expenses in a span of 5 months, I think it's still a very good deal :)

Who knows what will be the theme of next year's gala? I'm curious!



mercoledì 19 marzo 2014

Sogno di una notte di fine inverno/ A late winter's night dream


Qualche settimana fa (sono un pò in ritardo con i post ^^) ho partecipato all'evento autoconclusivo Sogno di una notte di fine inverno, organizzato dall'associazione torinese di gioco di ruolo dal vivo Terre Spezzate. Posso dire che è stato il più bel evento larp a cui abbia mai partecipato, era tutto perfetto: la location (il Villaggio delle Stelle a Lusernetta San Giovanni), i costumi, la trama, l'atmosfera...
Se volete saperne di più, sul sito di Terre Spezzate troverete tutte le informazioni sull'evento (che tralaltro, credo verrà replicato prima o poi e vi consiglio caldamente di partecipare, ne vale davvero la pena), intanto per stuzzicare un pò la vostra curiosità, vi incollo un breve riassunto della trama:
"Witzenburg è un tranquillo villaggio di montagna. Un piccolo paese con le sue dinamiche interne, gli amori e le antipatie tra gli abitanti,gli umili lavori di ogni giorno e i pettegolezzi di una comunità chiusa. Nel villaggio, abitudinario e bigotto, giunge un gruppo di stranieri, la Straordinaria Compagnia Errante di Balthasar Lunenciel, che si esibirà in occasione dell’inizio della primavera e muterà gli equilibri, portando assieme all’intrattenimento la novità e l’esotismo."
La trama e l'ambientazione contengono molti rimandi alle fiabe dei fratelli Grimm e alle atmosfere farsesche di Shakespeare e Goldoni, molto diverso quindi dagli eventi fantasy a cui avevo partecipato finora, anche dal punto di vista costumistico, infatti il villaggio di Witzemburg si colloca idealmente in un immaginario '800 fiabesco.

A few weeks ago (I'm a little late with posting ^ ^) I participated in the one-shot event "A late winter's night dream", organized by the Turin based Larp group Terre Spezzate. I can say this was the best Larp event I've ever attended, everything was perfect: location (Villaggio delle Stelle in Lusernetta S. Giovanni), costumes, plot, atmosphere...
If you want to know more, on Terre Spezzate's website you can find all the informations about the event (which will probably be replicated sooner or later and I strongly suggest you to attend, it is really worth it), meanwhile I'll paste here a brief summary of the plot to increase your curiosity:
"Witzenburg is a quiet mountain village. A small country with its own internal dynamics, loves and dislikes among the inhabitants, the humble everyday work and the rumors of a closed community. One day, in the habitual and bigot village, arrives a group of foreigners, the Extraordinary Wandering Company of Balthasar Lunenciel, who will perform during last winter's night and will change the balance in the village, bringing together entertainment, novelty and exoticism."
The plot and setting contain many references to Brothers Grimm's fairytales and to the farcical atmosphere of Shakespeare and Goldoni's plays, very different from the fantasy events that I attended so far, even from the point of view of costumes, in fact the village of Witzenburg is ideally placed in an imaginary 19th century.


La cosa più incredibile di questo evento è stato l'altissimo livello di immedesimazione nel personaggio: è stato davvero come vivere per due giorni in un altra epoca, con una famiglia diversa (ogni gruppo familiare aveva una baita tutta per sè e si viveva assieme anche nei momenti di pausa dal gioco) e diverse abitudini.
Un'altra particolarità di questo evento (già sperimentata alla Fortezza dei vinti, organizzato sempre da Terre Spezzate) è la presenza di personaggi "prefatti": invece di crearsi il proprio personaggio, scegliendo personalmente nome, background e abilità, per questi due eventi gli organizzatori hanno fornito una lista di personaggi (un pò come il cast di un film o di un'opera teatrale) tra cui scegliere, fornendo per ciascuno di essi un canovaccio di trama personale e relazioni con gli altri personaggi a cui attenersi, ma lasciando comunque un buon margine di personalizzazione, infatti sarà il giocatore, con le sue azioni, a decidere come si comporterà il suo personaggio durante l'evento e come ne uscirà alla conclusione. Ad esempio il mio personaggio di Sogno era Gretchen Mayer, l'ipocondriaca del villaggio (è stato divertentissimo inventarsi malanni più o meno immaginari per evitare qualunque attività produttiva XD), nipote del sindaco (avevo quindi diversi parenti tra zii, zie e cugini) e affezionata cliente del medico e dell'erborista, essendo sempre malata!
A prima vista può sembrare fastidioso doversi attenere a delle linee guida per il proprio personaggio, ma io credo che sia invece un buon modo sia per aiutare i giocatori meno esperti, magari alla loro prima esperienza larp, che così avranno qualche spunto di interpretazione da cui partire; sia per dare la possibilità a chi gioca da più tempo di migliorare le proprie capacità interpretative, cimentandosi con ruoli magari diversi dal solito.

Un altro aspetto di questo evento che mi è piaciuto molto è stata la realizzazione del costume: ho sempre amato molto l'epoca vittoriana dal punto di vista della moda e finalmente ho avuto l'occasione di realizzare e indossare abiti ottocenteschi!
Essendo Gretchen un personaggio un pò cupo ho preferito evitare colori troppo accessi per i suoi abiti, ma mi sono sbizzarrita un pò con accessori eleganti e "cittadini", visto che comunque appartiene a una delle famiglie più importanti di Witzemburg.
Avrei voluto dare un pò più di volume alla gonna, ma non sono riuscita a trovare in tempo una crinolina lunga economica, quindi alla fine ho sovrapposto una petticoat corta che usavo con le gonne lolita e un gonnellone di sangallo lungo alla caviglia che ho recuperato usato, l'effetto finale è stato piuttosto soddisfacente e per fortuna sia la gonna che gli strati sottostanti non toccavano terra, così ho limitato i danni dovuti all'onnipresente fango!
Qui sotto potete vedere i due completi che ho utilizzato:

The most incredible thing about this event was the high level of identification with the characters: it was really like living for two days in a different era with a different family (each family group had a chalet of their own and they lived together also during off game breaks) and different habits.
Another particular feature of this event (already tested during "Fortezza dei Vinti" another event organized by Terre Spezzate) is the presence of premade characters: instead of creating your own character, choosing personally name, background and skills, for these two events the organizers have provided a list of characters (like the cast of a movie or a theatrical play) to choose from, giving each one of them a brief scenario that also included relationships with the other characters, but still leaving a good margin for customization, in fact it's the player with his/her actions, who decides how his/her character will behave during the event and how his/her personal story will come to an end. For example, my character in this event was Gretchen Mayer, the village hypochondriac (I had fun like crazy inventing all those imaginary illnesses to avoid any productive activity XD), nephew of the mayor (my scenario provided several relatives including uncles, aunts and cousins) and, being always sick, devoted customer of the doctor and the herborist!
At first glance it may seem annoying having to adhere to your character's guidelines, but I think instead it's a good way to help both novice players that will so have some acting tips and ideas; and also give the opportunity to expert players to improve their acting skills, and maybe experiment with roles different from usual.

Another aspect of this event that I really liked was the process of costume creation: I've always loved Victorian fashion and I finally had the opportunity to make and wear nineteenth century clothes!
Being my character Gretchen always sad and sick, I preferred to avoid bright colors for her clothes, but I indulged a bit with elegant accessories, since she belongs to one of the most important families of Witzemburg.
I wanted to give a little more volume to the skirt, but I could not find in time a long economic crinoline, so in the end I layered a short lolita petticoat and a thrifted ankle long white eyelet skirt, the final effect is quite good and luckily both the skirt and the underlayers do not touch the ground, so I limited the damage caused by the omnipresent mud!
Below you can see the two outfits I used:



Abito da giorno (sabato)/ Afternoon dress (Saturday)

Gonna e fiocco: handmade/ Skirt and bow: handmade
Cuffietta: Ebay/ Bonnet: Ebay
Mantella di velluto: Balòn (mercatino delle pulci di Porta Palazzo a Torino)/ Velvet Capelet: Balòn (flea market in Turin)
Camicia, guanti e stivali: offbrand/ Shirt, gloves and boots: offbrand


Abito da festa (Domenica)/ Formal dress (Sunday)

Gonna: mercatino dell'usato, modificata da me/ Skirt: flea market, modified by me
Camicia: Bodyline (retaggio di quando vestivo lolita)/ Shirt: Bodyline (one of the few lolita items I decided to keep)
Borsetta: vintage (regalo della mamma di Dani)/ Vintage beaded bag: a gift from Dany's mum
Giacchina di velluto: Pimkie/ Velvet jacket: Pimkie
Medaglione portafoto: Bijoux Brigitte/ Locket necklace: Bijoux Brigitte
Scialle: prestato dalla mamma di Dani/ Shawl: borrowed from Dany's mum

Sono molto soddisfatta del risultato finale, soprattutto perché anche questa volta sono riuscita a mantenermi entro un budget ridotto: la gonna grigia mi è costata solo 3 euro (ho trovato un banco che vendeva scampoli enormi a pochissimo al mercatino del mio paese), la cuffietta l'ho presa su Ebay con 8 euro (spedizione inclusa) e il medaglione l'ho preso a 6 euro approfittando degli ultimi saldi, mentre tutto il resto lo avevo già in casa :)

I'm very satisfied of the final result, especially because even this time I managed to keep a low budget for the whole outfits: the grey skirt cost me only 3 euros (I found some very big and cheap fabric cloth at a flea market), I purchased the bonnet on Ebay for 8 euros shipped and I found the locket during last sales (6 euros), while I found the other items at home :)

giovedì 13 marzo 2014

Cartoomics 2014


Venerdì 14 Marzo (domani) sarò presente a Cartoomics, al polo fieristico di Rho (MI), in particolare mi potete trovare dalle 12.30 alle 16 allo stand di Terre Spezzate, presso la Piazza Magica, se siete in fiera passate a salutarmi, ci saranno veri eventi e mini giochi di ruolo lungo tutto il corso della giornata :)

Friday March 14th (tomorrow), I will attend Cartoomics, a convention in Rho (Milan) exhibition center, specifically I will be at Terre Spezzate's stand from 12.30 p.m. and 4 p.m., if you're going to attend the con come greet me, there will be various activities and mini larp events all day :)

sabato 30 novembre 2013

Apettando Natale 2013


Domani, sarò presente con le mie creazioni in Fimo al mercatino "Aspettando Natale" che si terrà per le vie del centro di Carignano (TO), se siete in zona passate a salutarmi :D (e non fatevi spaventare dalla neve leggera di oggi, domani le previsioni danno sole tutto il giorno ;)).

giovedì 18 aprile 2013

Torino Comics 2013


La scorsa settimana (come ogni anno, da che mi sono trasferita in zona Torino), ho visitato il Torino Comics.
Quest'anno sono stata in fiera Venerdì, per fare shopping con Dani e il nostro amico Moreno; e Sabato, per fare i fighi con i nostri costumi da gioco di ruolo dal vivo XD (è da un pò che pianifico un post sulla mia esperienza con i gdr live, ma a quanto pare io e il mio gruppo siamo bravissimi a schivare le foto agli eventi e, non avendo quindi foto decenti dei nostri personaggi, il post non è mai venuto alla luce, ma abbiate fede...).
Come dicevo, Venerdì mi sono dedicata interamente ad esplorare la fiera e, nonostante il budget molto ridotto di quest'anno, alla fine mi sono portata a casa lo stesso qualcosina:

Last week  (as every year, since I moved near Turin) I visited Torino Comics (a local comic convention).
This year I attended the fair on Friday, to do some shopping with Dani and our friend Moreno, and Saturday, to show off our live action role-playing game costumes (it's been a while that I plan an article about my larp experience, but apparently me and my group are very good at dodging the event photographer so, not having some decent pictures of our characters, this post has never come to life, but have faith...).
As I said, on Friday I dedicated my visit to exploring the convention and, despite this year's very low budget, I brought something home with me:

Il portafogli di Mike Mignola dovrebbe ringraziarmi.../ Mike Mignola's wallet should thank me...

i miei acquisti (decisamente monotematici) sono stati l'ultimo volume di Hellboy, in cui compare anche Batman, l'8 e il 9 del BPRD (sempre di Mignola) e l'action figure di Abe Sapiens dal film di Hellboy. Considerando che il prezzo standard di queste action figures varia tra i 16 e i 24 euro (Hellboy l'avevo pagato 18€), non era nei miei progetti prendere anche gli altri personaggi, ma quando Moreno ha pescato Abe da uno scatolone "tutto a 5€" (lo spesso strato di polvere sulla confezione spiega cosa ci facesse lì dentro...) non ho saputo resistere e l'ho preso :) (anche i fumetti erano scontati: c'è un banco che trovo praticamente ad ogni fiera, che fa sempre il 20% di sconto su tutti i volumi Magic Press).
Sabato invece, non dovendo preoccuparci di portare in giro sacchetti e borse per gli acquisti, siamo tornati in fiera indossando i costumi dei nostri personaggi di Bollaverde, il gdr live a cui partecipiamo dallo scorso Agosto. Eccoci qua in tutto il nostro splendore (e nel mio caso, scomodità XD sì, la mia armatura è in metallo vero) in alcune delle poche foto che sono riuscita a recuperare:

my purchases (definitely monothematic) were the latest volume of Hellboy, which features also Batman, volume 8 and 9 of BPRD (always by Mike Mignola) and the action figure of Abe Sapien from Hellboy movie. Considering that the standard price for these action figures varies between 16 and 24€ (I paid Hellboy 18€), I wasn't planning to buy the other characters, but when Moreno found Abe  in a box that said "Everything at 5€" (the thick coat of dust on the packaging explains why he was there...) I could not resist and bought it :) (the comics also were on sale: there is a seller that I find at almost every convention, that always have 20% of discount on all Magic Press volumes).
On Saturday, not having to carry around big bags for shopping, we went back to the convention wearing our Bollaverde costumes (the larp association we play with since last August). Here we are, in all our glory (and in my case discomfort Xd yes, my armour is real metal) in some of the few pictures I found online:

photo by Simone (my college friend)



In conclusione devo dire che la fiera, pur essendo quasi identica (stessi espositori, stessa disposizione) a quelle degli anni passati non mi ha delusa: certo, non ha le dimensioni e la varietà di fiere più importanti come Lucca Comics, ma considerando che ce l'ho vicina a casa e che in questo periodo dell'anno solitamente non  ci sono altre fiere importanti (ci sarebbe il Romics, ma il viaggio è decisamente fuori dalla mia portata), val sempre la pena farci un giro :)

In the end I have to say that the convention, despite being almost identical (same stands, same place) to past years, didn't disappoint me: of course it doesn't have the size and variety of bigger ones, like Lucca Comics, but considering that it's close to home and the only one in this period of the year (well, there's also Romics, but Rome is definitely too distant and costly for me ^^) Torino Comics is always worth visiting :)

domenica 11 dicembre 2011

Italian Christmas

Last Sunday I attended a local Christmas market with my friend Louana: it was very cold and we had little sales but we chatted a lot, so the day passed pleasantly the same.
Since we were surronded by Christmas decorations, songs and people shopping for gifts, we ended up talking about Christmas things and comparing traditions of our home countries (before moving to Italy, she lived in U.K. and South Africa).
I really enjoyed that conversation, so today I want to share with you some of the main Italian Christmas traditions :)

Immaculate Conception (December 8th) - Catholic feast, since in this day schools are closed and you don't go to work (if the 8th is near a weekend the holiday last a couple days more),  many people leave for a little vacation or just stay home and decorate the house for Christmas.
Christmas tree in Milan

Nativity scene (or manger) - another religious tradition widespread in Italy. In addition to the Christmas tree, we use to decorate our houses with Nativity scene dioramas, using small figurines made with various materials: plastic, painted plaster, wood... a particular kind of manger is Neapolitan one, because figurines are dressed with real clothes and they represents not only the typical manger characters, but also modern days famous people like politicians, actors, etc. Nativity scenes can also be found outdoors, often set up by parishes, with large mechanized statues or with real actors (when I was a child I once played one of the Magi in my parish's manger).
Nativity scene from Sorrento Cathedral

Epiphany (January 6th) - Epiphany commemorates the 12th day of Christmas when the three Wise Men arrived at the manger bearing gifts for Baby Jesus (it's also the last day of Christmas holidays).  In this day children receive colouful stockings full of sweets, little toys and even money (or coal for the bad ones, but nowadays it's usually candy coal), brought to them during the night by an old lady flying on a broomstick (very similar to a witch), known as "La Befana".
a doll representing "La Befana"

Christmas treats - almost every town in Italy has its typical Christmas recipe, here are some of the most famous:
Panettone (Milan) - my favourite! It's a kind of leavened soft bread cake with raisins and candied fruit inside (recipe).

Pandoro (Verona):  a rich, buttery cake that's generally sprinkled with an abundance of powdered sugar. Unlike panettone, it never contains candied fruit (recipe).

Panforte (Siena): a spiced bread with almonds (recipe).

Struffoli (Naples): little fried dough balls dipped in a honey syrup and sprinkled with "diavolilli", a type of candy (recipe).

And what about you? What are your hometown Christmas traditions (if you celebrate it)? I would be glad to know :)

mercoledì 25 maggio 2011

Action for Japan Day

Last Sunday I attended Action for Japan Day, a charity event for Japan, organized by a local Japanese culture association.
There were a few stalls selling Japanese items and demonstrating various traditional arts and activities to raise funds for Japan: origami, go, bonsai, japanese cuisine (I finally tasted onigiri! I love them!), Shodo (calligraphy), Sumie painting, martial arts and kimono dressing.
I also met two of my Japanese lecturer from University: one was teaching some beautiful origami to the children and the other ran the stand of japanese items.
Although the event was rather small, I found it very interesting: my boyfriend tried playing go and I had the chance to wear a real yukata (summer kimono): it seems quite difficult to wear but it's very confy! (except for the heat, but I was wearing my clothes under it ^^)

We also bought a paper fan (uchiwa) with "Ganbare Nihon" ("Hang in there Japan") written on it at the calligraphy stand, a forehead band (the ideogram on it says "Matsuri", festival) and two set of ramen bowls and spoons (I often cook ramen in winter)
I did not know of the existence of this Japanese cultural association, but I'll keep an eye on their site, because they organize a lot of interesting courses and events (for example in June there will be a basic course of Japanese cuisine).
Bonus pictures: three amazing bonsai in full bloom, from the "Bonsai first aid" corner